PAOLO MARIN
Paolo Marin, veneto di nascita e cittadino del mondo per scelta, è il fondatore del noto e apprezzato Photo Challenge "Il viaggio alla portata di tutti". Da tempo è considerato un esperto di riferimento nel mondo dell’avventura e del viaggio in libertà. La sua passione è il deserto e la Libia è costantemente nel suo cuore. Tour leader di viaggio è insegnante di guida off-road, attualmente vive a Padova quando… non è in giro per deserti!
I MODELLI AUTOHOME® A CONFRONTO
Maggiolina®
È la tenda dal design classico che non finisce mai di stupire
Stiamo parlando dei famosi modelli con alzata “a manovella” che continuano a fare la storia della tenda da tetto. Dopo tanti anni di successi, restano estremamente apprezzati e venduti. Insomma, è il best seller di casa Autohome. Da cosa scaturisce questa fama mondiale? Io ritengo che il primo motivo sia la grande comodità di apertura e soprattutto chiusura. Ma il merito va a tutta la qualità della tenda e degli elementi che la compongono. La linea è costituita da vari modelli di tenda, differenziati fra loro dalle diverse forme dei gusci, sempre in vetroresina; in pratica cambiano le capacità da chiusi, i volume interni, le finestrature e alcuni altri dettagli soprattutto estetici. A livello dimensionale la proposta risponde ad ogni necessità: Small - Medium - Large - X-Long e recentemente anche la X-Large. Esiste quindi sempre la soluzione su misura, anche per godersi l’avventura con tutta la famiglia. Sempre parlando di dimensioni e ingombri, sottolineo un elemento molto importante: sono quasi tutti modelli di tenda che quando aperti rientrano perfettamente nella sagoma del veicolo. E’ una precisa e intelligente scelta di Autohome: nessuna parta della tenda deve sporgere, ciò significa poter pernottare ovunque, dalle aree pubbliche ai parcheggi, dalle spiagge riva al mare alle più riservate area di sosta ecc. Nessuno vi può fare problemi. La motivazione è precisa: dormire sul tetto del veicolo rimanendo con la tenda perfettamente nella sagoma della macchina, compresi gli specchietti, è una forma di parcheggio non considerato “campeggio”. Corrisponde a dormire in auto, perciò si è in regola e si può dormire in ogni location. Massima libertà quindi, sempre però con educazione e sensibilità rispetto al luogo; il mio consiglio, per non incorrere in fastidiose discussioni, è quello di evitare posizioni veramente stravaganti o ardite, sia a livello di sicurezza sia nell’ingombro di spazi pubblici. Ulteriore accortezza: mantenere la scala dentro la sagoma degli specchietti.
Airlander
E’ una tenda dalla linea filante, sobria e pulita, che esteticamente si adatta bene sia alle piccole auto, sia ai 4x4 e ai grandi veicoli. Per quanto riguarda funzionalità e comodità, ha tutto ciò che serve: 2 porte, 2 finestre e ogni apertura è dotata di zanzariera. Come ho avuto modo di sperimentare personalmente più volte, il materasso è veramente perfetto e il tessuto, come in tutta la serie Maggiolina, è altamente traspirante assicurando così un ambiente fresco, asciutto e salutare. Molto apprezzata è inoltre l’impermeabilità, non ci sono problemi anche quando piove molto forte.
Airlander Plus
Il modello plus si caratterizza essenzialmente nelle rifiniture delle porte, che essendo dotate di cerniere supplementari ad arco, consentono aperture parziali personalizzate. In questo modo, mentre si è sdraiati, si ottiene una vista ottima su tutti i lati della tenda, sempre mantenendo la necessaria privacy. Plus significa anche 4 tasche estraibili di dotazione e soprattutto una grande e comoda rete elastica applicata al sottotetto, pronta ad accogliere abiti, oggetti e tanto altro ancora.
Grand Tour
Già il nome fa capire che stiamo parlando di qualcosa di notevoli dimensioni: il guscio è infatti un po’ più alto e capiente rispetto ad Airlander, con un volume interno a tenda aperta superiore. Questo modello lo consiglio per vetture medie, come Suv. Furgoni e 4x4, ma va comunque bene anche su una FIAT 500. La sua identità si basa prima di tutto sullo stile originale, quindi su un fattore estetico. Le rifiniture e ogni altro dettaglio sono uguali ad Airlander Plus, mentre la porta di ingresso è leggermente più grande. Anche il tessuto è il medesimo, quindi sempre altamente traspirante e, ovviamente, perfettamente impermeabile.
Extreme
Con questa tenda si entra direttamente nel territorio concettuale del “lungo viaggio”, quando tutto lo spazio di carico disponibile deve essere sfruttato al meglio; ma anche semplicemente nella vacanza all’insegna dello sport, dove i carichi e gli ingombri degli attrezzi devono essere ben gestiti. Caratteristiche tecnico-funzionali, dotazioni e quant’altro sono uguali a Airlander Plus e Grand Tour: la differenza sta nel poter caricare ulteriormente materiali sopra al tetto. Ad esempio si può agganciare 2 taniche o la gomma di scorta, oppure una canoa o un surf. In ogni caso sempre senza esagerare e facendo attenzione a non superare il carico trasportabile indicato sul libretto del portatutto o della autovettura. A mio parere è una tenda particolarmente ben disegnata, perché mantiene la sua linea profilata, offrendo anche una cavità di carico senza alterare il design: qui credo che stile e funzionalità raggiungano un binomio perfetto.
Grand Tour 360° - New 2019
E’ un’importante novità Autohome 2019. Si tratta di originali modelli dotati di zanzariere vedo e non vedo integrate nei tessuti. Garantiscono privacy anche quando porte e finestre sono interamente aperte. Sono perfettamente coerenti alla qualità Autohome in ogni elemento e particolare, rientrano quindi nel top di gamma in termini di dotazioni.
X-Large - New 2019
E’ il più grande modello a guscio esistente sul mercato: ben 180 x 230 cm, realizzato con il sistema di apertura a manovella, Considerando le dimensioni, permette il comodo sollevamento e ribassamento del tetto, dunque una facile chiusura e apertura della tenda. Il Modello X-large anche sui furgoni e grossi Van non supera gli specchietti, quindi rientra nella sagoma dell’autoveicolo. Ciò significa poter campeggiare ovunque, anche nelle zone pubbliche di normale parcheggio veicoli. Nulla della tenda sporge e quindi viene meno l’obbligo di andare in camping. Un consiglio che può apparire banale e invece è importante: a tenda aperta far rientrare la scala negli specchietti dell’auto. Infatti nulla deve sporgere dalla sagoma del veicolo: in perpendicolare agli specchietti nessun telo o altro deve fuoriuscire.
Airtop®
E’ caratterizzata da un brand e un design distintivi, ma appartiene sempre alla famiglia Maggiolina. Tutti i materiali sono Maggiolina, così anche le dotazioni. Unica differenza è il sistema di apertura che avviene mediante 4 molle a gas, un funzionamento simile a quanto accade con i portelloni delle auto. Il sistema di apertura è in 2 tempi. Il vantaggio specifico di questo modello di tenda sta nel fatto che il meccanismo di apertura è disposto sui fianchi, quindi evita ingombri in lunghezza. Si può quindi sfruttare bene tutta la superficie della tenda (2,10 Metri). Offre perciò un comodo letto anche a persone molto alte, oltre i 190/ 200 cm di altezza. Lo svantaggio è ovviamente che si perde qualcosa in larghezza a causa degli ingombri dei braccetti di sollevamento. Esattamente il contrario di quanto avviene con Maggiolina, che sfrutta la massima larghezza ma perde un poco in lunghezza a causa dei pantografi di sollevamento. Proprio per questo motivo nella serie Maggiolina sono disponibili anche i modelli X-long 2,30 per corporature molto alte.
New 2019 - Nuove chiusure sulle tende a guscio
Da sottolineare come Autohome quest’anno è intervenuta con sapienza anche sulle chiusure, con innovativi dispositivi in alluminio e acciaio che chiudono i gusci. Le nuove chiuse sono belle e funzionali. Come sempre per Autohome, si punta alla completa sicurezza d’impiego grazie a 2 chiusure davanti sulla superficie più esposta all’impatto dell’aria e una sola dietro, cosi come ha certificato e voluto l’ente certificatore TUV SUD durante i test di sicurezza effettuati su tutti gli elementi che compongono il prodotto. Da sottolineare appunto che si tratta di una verifica completa, a differenza di certificazioni parziali relative a prodotti sul mercato di dubbia affidabilità proprio perché non completamente certificate. L’utilizzatore finale si trova spesso ad aver solo rassicurazioni verbali, che creano disinformazione. Diffidare di queste proposte incomplete e non trasparenti!
Airtop 360°
E’ un'altra importante novità 2019 di Autohome. Modelli con visione a 360, con aperture a molle e con zanzariere vedo e non vedo integrate nei tessuti, per avere privacy anche quando porte e finestre sono aperte. Per il resto tutto è simile al modello Airtop. Rientrano nella categoria top di gamma in termini di dotazioni. Sulla base delle mie conoscenze nel settore, ho colto che il successo è stato immediato e le richieste di averle sono notevoli, pertanto vi consiglio di fare pre-ordini per tempo.
Columbus®
E’ modello che piace veramente tanto, perché punta sulla semplicità: 2 sole molle, quindi poco ingombro per meccanismi di sollevamento all’interno della tenda. Due molle a gas e tutto è pronto: la tenda si apre e si chiude senza ulteriori necessità. Si tratta di un meccanismo di sollevamento essenziale e per nulla ingombrante anche quando si è all’interno della tenda. Nella parte anteriore, a tenda aperta, i gusci sono incernierati fra loro, ciò significa che nessun telo deve rientrare quando si chiude la tenda. Piace l’immediatezza di funzionamento, la forma quando aperta, ma soprattutto l’altezza interna che raggiunge i 160 cm; questo significa che ci si può perfino può “cambiare d’abito” rimanendo comodamente nella tenda. Da evidenziare anche le porte sui fianchi che si trasformano in comode e grandi finestre.
Columbus Variant
Modello medesimo a Columbus, con però la particolarità di avere una parte posteriore molto aperta, dotata di una zip ad arco che permette notevoli personalizzazioni di apertura. Le dotazioni sono simili al modello standard. E’ la rete elastica nel sottotetto che fa differenza così come la luce interna e i paletti che trasformano il portellone posteriore in un comodo tendalino.
Air-Camping® / Overland® / Overzone®
E’ la linea Autohome di tende in tessuto. Una volta rimossa la capottina in PVC, queste tende si aprono tutte a libro con un solo e semplice gesto, facendo leva con la scala. Hanno tutte un tessuto molto efficace e affidabile: consistente e robusto ha un’ottima stabilità. Ciò significa niente rumori e sbattimento di tessuti al vento, nemmeno quando c’è brezza di notte. I tessuti non si gonfiano: pareti e tetto sono infatti ben attaccati fra di loro, saldamente cuciti. Anche le finestre sono anti vento e in sagoma alle pareti, così da scongiurare l’effetto vela del vento. Inoltre le finestre si aprono e si chiudono rimanendo comodamente in tenda: questo grazie ad appositi tiranti, predisposti per un funzionamento simile alle tapparelle di casa. Da ricordare: essendo una serie di tende a sbalzo, escono dalle sagome dell’auto quindi le regole Europee impongono l’uso della tenda solo nelle aree private. Non è consentito campeggiare nelle aree pubbliche o nei parcheggi.
Air-Camping / Overland
Rispetto ai modelli originari, cambiano solo i colori dei tessuti. Air-Camping è un modello leggendario anche nelle cromie, con i mitici colori scelti dal grande Nino Cirani. Overland è invece un modello dai colori più sobri, meno contrastati.
Overzone
E’ sempre una Overland ma con un palo estensibile in più che crea una tipica appendice all’ingresso della tenda. Dunque una zona protetta, un ingresso riparato alla pioggia. Da sottolineare il concetto che permette, attraverso semplici accessori, di avere la zona giorno completamente chiusa, garantendo così una vacanza in camping assai riservata e nella massima privacy. In sostanza: la consiglio come tenda dal doppio utilizzo, semplice per rapidi spostamenti e coordinato con la cabina spogliatoio per una vacanza più stazionaria.
Overcamp
E’ la tenda eletta regina degli sportivi: surfisti, ciclisti e da chi va in canoa, ad esempio. L’utilizzo di questa tenda a sbalzo, assai versatile, è consigliabile a chi vuole la bici sul tetto, oppure vuole creare un abbinamento con un’altra tenda, per avere 2 camere da letto separate. Posta sull’auto (non a sbalzo), anche da aperta rimane in sagoma al veicolo senza sporgere, in questo modo permette l’utilizzo della tenda in aree pubbliche o nei campeggi.
Due altri consigli per concludere…
Primo, gli accessori: è difficile consigliarli perché sono personalizzazioni troppo soggettive. Suggerisco però di attrezzarsi con qualche serie di morsetti di scorta, perché fra montaggi e smontaggi se ne perde sempre almeno uno. Così come è meglio avere sempre una manovella supplementare, un buon sacco a pelo o un cappuccio invernale, soprattutto se la destinazione è nordica. Secondo, la velocità di crociera: ricordare che qualsiasi elemento applicato sul tetto altera la normale conduzione dell’automezzo, pertanto è necessario moderare la velocità e considerare il fondo stradale. Durante le soste approfittare delle pause di viaggio per controllare tutte le viti di serraggio, portatutto compreso.