JÜRG SOLLBERGER
Jürg Sollberger è un viaggiatore che ha spesso anticipato i tempi. Uno spirito veramente libero e innovatore, ha infatti aperto la strada a progetti e scenari che sono diventati poi dei must del viaggio avventura. Un sognatore, un ribelle e sicuramente una persona coraggiosamente libera: un tour leader per ogni meta, per ogni itinerario, per ogni percorso. Un personaggio così potrebbe apparire un solitario, un vero “orso”, ma invece Jürg è esattamente il contrario: anche perché con lui c’è Doris Sollberger, la sua compagna che ha condiviso molti viaggi, spedizioni e successi. Un esploratore all’avanguardia e allo stesso tempo aperto al dialogo e capace di amicizie forti: non a caso è considerato un ottimo “consigliere”, sia culturale che tecnico. Anche per Autohome. Fu infatti tra i primi viaggiatori degli anni ‘90 a mettere a dura prova i prodotti Autohome in Asia, contribuendo ad aprire il mondo del viaggio-avventura in Oriente. Fra i suoi più famosi tour, un percorso di lunga percorrenza che ha toccato siti “estremi” di Cina, Birmania, Tibet e paesi dell’estremo oriente. Durante numerose spedizioni ed eventi ha ringraziato pubblicamente Autohome con l’appellativo di “Superior rooftent”. Un significativo omaggio ai prodotti da lui personalmente utilizzati nelle sue imprese. Dal 1986 è anche istruttore esperto di tour trans-africa, ma la sua passione è sempre la silk-road che confluisce anche negli argomenti dei suoi apprezzati corsi nel campo del viaggio “no limits”.
Impressioni e consigli di un vero “Marco Polo”
COLUMBUS
E’ la mia rooftent preferita perché è strutturalmente più alta del normale. Personalmente apprezzo molto che sul davanti i due gusci siano direttamente incernierati fra loro, quindi il tetto ribassato è più solidale alla base e non presenta meccanismi di sostegno. Ciò significa che durante le fasi di chiusura non ho da prestare particolari attenzioni affinché gli elastici vadano a ripiegare il tessuto all’interno dei gusci: non essendoci tessuto sul davanti ritengo che questo aspetto sia un concreto vantaggio, oltretutto non ci sono nemmeno ganci sui gusci da chiudere. Come dicevo, fra le molte caratteristiche positive quella che preferisco è sicuramente l’altezza interna, che raggiunge i 160 cm. Ritengo che sul mercato non esista un prodotto similare. Ho sperimentato direttamente cosa significa questa comodità: io che di corporatura supero i 190 centimetri di altezza e sono anche robusto, mi trovo bene nella mia Columbus! All’interno della tenda posso comodamente cambiarmi l’abito, ad esempio mettermi… l’abito da sera! Non sto scherzando, più volte l’ho fatto! Magari non era uno smoking, ma indossare abiti freschi e puliti dopo centinaia di chilometri sono un piacere assoluto! Proprio per la mia altezza ho scelto il modello Columbus X-LONG (2,30mt), così sono super comodo. Fra gli altri aspetti, apprezzo molto la grande apertura posteriore che posso personalizzare; a volte giro pure l’auto nel modo ottimale e uso la tenda come letto prendisole. Poi mi piace il design ad arco delle due grandi porte sui fianchi che diventano anche finestre. Anche in questo caso è sempre la sua altezza che fa la differenza, così come il tetto ribassato incernierato sul davanti. Quindi vi riassumo brevemente i vantaggi che ho testato in tanti viaggi impegnativi:
1. Tetto molto solidale alla base.
2. Ottima stabilità della tenda pur essendo una molto alta.
3. Record di rapidità di apertura e chiusura.
4. Nessun ingombro interno per meccanismi di sollevamento: ci sono solamente 2 molle a gas sui fianchi che non disturbano affatto.
5. Dispositivo di molle a gas di minimo ingombro che non necessitano a gusci chiusi, di nascondersi nel materasso. Questo vuole dire che il materasso rimane integro nella sua dimensione, non viene intagliato per consentire di entrare in sede alle molle a gas quando queste si comprimono o si ripiegano. Ma non è tutto! E’ importante infatti ricordare anche il tessuto: si tratta del tecnologico Airtex, perfettamente impermeabile e di qualità, ma soprattutto poco ingombrante e che si ripiega facilmente nella tenda. In sintesi: ritengo che Columbus sia la tenda del viaggio itinerante dinamico e concreto, per chi si sposta ad ogni tramonto, ideale per chi esigono l’essenziale ma non vuole rinunciare alla comodità. Che è anche una comodità di location: il fatto che aperta non sporga dalla sagoma dalle macchina, permette di fermarsi praticamente dovunque. Con una accortezza da ricordare bene: per stare sereni e tranquilli, date un occhio alla scala facendola rientrare sempre nell’ingombro degli specchietti.
WINGS
Quando le ho viste per la prima volta, ho subito pensato che queste “ali di pipistrello” fossero veramente ciò che serviva alla serie Maggiolina! Creare una copertura di 160 cm sull’ingresso della tenda è un vantaggio per diversi motivi, soprattutto se non ostacola i movimenti di entrata in tenda. Si tratta quindi di una grande l’dea, oltretutto non ci sono interventi da compiere sulla tenda: nessun foro sui gusci, nulla! Le Wings si applicano facilmente semplicemente agendo con un apposito paletto di sostegno che si aggancia sotto al gocciolatoio del guscio, tutto è predisposto di serie.
Riassumo brevemente i vantaggi di questo utile accessorio, che consiglio caldamente perché è poco ingombrante e di facile ed immediata installazione:
1. Si ottiene un grande ingresso tenda protetto dalla pioggia, che permette di togliersi ad esempio le scarpe senza restare sotto l’acqua. Quindi si rimane più asciutti e anche il materasso resta ben asciutto. Inoltre al mattino, al risveglio, in caso di pioggia non ci si trova immediatamente sotto l’acqua.
2. Molto comodi risultano gli agganci per ciabatte o stivali, che rimangono appesi su un angolo della copertura.
3. Nel caso di temperature elevate, le porte della tenda possono rimanere totalmente aperte per favorire il ricircolo di aria, restando comunque protetti da acqua, raggi solari e da occhi indiscreti, assicurandosi così maggiore privacy.
CAPPUCCIO INVERNALE
Concettualmente questo pratico accessorio Autohome corrisponde alla felpa o il maglioncino che ti porti sulle spalle nel caso di fresche serate o quando si abbassano le temperature. Se devi affrontare un viaggio al nord o pernottare in altura può esserti molto comodo, soprattutto a primavera quando le nottate sono molto fresche o anche in caso di pioggia, perché svolge la funzione di ulteriore isolante contro l’umidità. Ho sperimentato personalmente anche la sua piacevole funzione di “raccoglitore” di calore al primo sole del mattino: in pratica, grazie al materiale di cui è fatto, assorbe il calore per offrire quel tempore interno alla tenda che aiuta a prolungare il sonno. Un consiglio: quando montate il cappuccio, meglio mantenere qualche finestra socchiusa, per avere quel ricircolo d’aria sufficiente a far uscire l’umidità. Ottimo giudizio anche per l’ingombro: si tratta infatti di un piccolo sacchetto che può stare ovunque, non ingombra minimamente; io lo lascio sempre dentro agganciato alla tenda quando sono in viaggio.
PIEDINI A TERRA
I piedini a terra sono i classici accessori di cui si nota la grande utilità quando capita di doverli impiegare. Il caso più frequente è quello dei campeggio dopo la mezzanotte. La maggior parte dei campeggi in Europa, infatti, per motivi di tranquillità chiude i cancelli alle auto dopo le ore 24. Ecco perché, se si pensa di rientrare tardi, meglio lasciare la tenda sui piedini a terra nella piazzola assegnata. I piedini a terra sono sempre indispensabili quando si ipotizza una vacanza con momenti stazionari, cioè si pensa di utilizzare la rooftent come se fosse una tradizionale tenda a terra.
CABINA SPOGLIATOIO
Ho sperimentato più volte quanto può essere utile avere un ambiente spogliatoio collegato alla tenda. Questo accessorio è funzionale in mille occasioni: puoi cambiarti d’abito, certamente, ma puoi anche tenere i tuoi effetti personali, ricoverare altri accessori o attrezzature come, tavolino, sedie, frigo, borsa della spesa, accappatoio, salviette spiaggia e così via. Sicurezza, ma anche privacy: si ha infatti a disposizione una zona supplementare protetta, completamente chiedibile sui 4 lati, che evita sguardi indiscreti sia la mattino, sia alla sera. E’ un accessorio razionale anche nel montaggio: si effettua infatti con pochi pali che si agganciano rapidamente alla tenda da tetto.
TENDALINO
Un accessorio semplice nella struttura, ma indispensabile quando in camping si vuole ottenere una grande copertura all’ingresso della tenda, per proteggersi da sole e pioggia. Il fatto che le sue dimensioni arrivino fino a terra, lo rendono un valido antivento capace in particolare di fermare la polvere generata dai veicoli di passaggio nelle postazioni di camping. Naturalmente bisognerà disporsi con l’auto nel modo idoneo per favorire questo effetto antipolvere. La protezione è ottima per riparare le bici, la griglia del barbecue, tavolino e sedie. Nel modo più semplice si viene a creare uno spazio per pranzare o per trascorrere momenti di relax all’ombra.
VERANDA
Avete raggiunto un luogo che merita di stazionare almeno una settimana? Siete in un bel camping attrezzato dove non vi manca nulla? Allora una veranda è la soluzione che vi consiglio! Perché sarà come avere un’altra tenda, con una sua struttura autonoma che rimane montata e sta in piedi da sola, senza necessità di avere vicino la vostra auto. Grazie alla veranda potete andare al mare o esplorare il territorio nel quale vi trovate, senza per questo dover riporre in auto ogni cosa tutte le volte che dovete fare escursioni o andare a fare spese. Inoltre particolarmente comodo è poter mettere velocemente al riparo l’attrezzatura sportiva. Questa caratteristica della veranda di avere una sua struttura indipendente risulta molto utile anche per presidiare la propria postazione di campeggio, evitando di trovarla parzialmente invasa da altri campeggiatori.