TEXTILE REPORT
VALUTAZIONE QUALITATIVA DEI TESSUTI AUTOHOME:
Un tessuto per potersi considerare ottimale non può presentare solo caratteristiche di impermeabilità o essere “a tenuta stagna” (sarebbe in questo caso un pessimo tessuto da bivacco), ma deve possedere qualità traspiranti: ogni centimetro quadrato di tessuto deve concorrere al naturale ricambio d’aria, per un benessere reale che solamente l’elevata traspirabilità del tessuto e la velocità di trasmissione del vapore acqueo sono in grado di garantire.
Ciò rappresenta, soprattutto in ambienti con volumi contenuti, un principio basilare per contrastare efficacemente la formazione di condensa e la riduzione del calore, consentendo la naturale fuoriuscita del vapore acqueo generato dagli occupanti della tenda durante la notte.
Tuttavia, quando la differenza termica è elevata l’accentuata formazione di condensa, tecnicamente inevitabile, si contrasta solamente agendo sulle aperture della tenda.
Diffidate dall’uso di apparecchi artificiali, ventole, aspiratori a batteria o altri gadget commerciali. Per valutare in modo scrupoloso la qualità del tessuto in relazione allo specifico impiego è necessario considerare:
- Il Rapporto fra impermeabilità (colonna d’acqua sopportata dal tessuto ISO 811) e traspirabilità (permeabilità all’aria ISO 9237/97), in correlazione alle dimensioni e volumi interni della tenda (abitabilità) e mq di superficie tessile impiegata: regola fondamentale per un ambiente salutare.
- L’applicazione specifica del tessuto: a tetto o parete, in relazione alle sollecitazioni e ritiri a cui è sottoposto, agli agenti atmosferici (inclusi sbalzi termici ed elevate temperature).
- L’elasticità (ISO 5081) e la resistenza allo strappo (ASTM D1424), nonché quella allo sporco e alle muffe.
- La solidità del colore (ISO 105B04) agli agenti atmosferici, anche in rapporto alle differenti reazioni dei tessuti e materiali accoppiati.
- La resistenza alla luce (ISO 105B02) per contrastare le prime luci dell’alba o quelle della notte.
- Il peso (ISO 3801) del tessuto per un miglior isolamento, senza trascurare il volume del tessuto quando è ripiegato.
- L’agevole manutenzione e pulizia dei tessuti.
LA VERITA’ SULLA TRASPIRABILITA’ DEI TESSUTI

Tessuto Dralon: 23,1 mm/s
Tessuto K100-K200: 9,3 mm/s

Tessuto Airtex: 440 g/giorno*m²
Tutti dicono che i loro tessuti sono traspiranti ma la verità è una sola: un semplice e rapido metodo fai da te per capire ciò che acquisti.
Avvicinati alla tenda, individua un lembo di tessuto, pressalo perfettamente sulla bocca con una mano e soffiaci contro con forza. Se sul palmo della mano senti passare l’aria significa che il tessuto è traspirante.
L’elemento altrettanto fondamentale è la velocità di trasmissione del vapore d’acqua del tessuto, che nel rispetto degli standard qualitativi. Autohome non deve essere inferiore a 350 g/giorno*m². Solamente l’elevata traspirabilità o l’eccellente velocità di trasmissione del vapore d’acqua possono limitare efficacemente la formazione di umidità nella tenda, garantendo un ambiente più fresco e salutare. Fai attenzione alle tue scelte.
TEXTILE COMPARATIVE


